Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 20/2016
articolo consultabile liberamente
CIRCOLARE ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO: INDICAZIONI OPERATIVE PER A.S.D. E S.S.D.
Porta la data del 1 dicembre la Circolare n. 1/2016 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, emanata con l'intento di offrire chiarimenti circa il trattamento, ai fini previdenziali, dei compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive.
articolo consultabile liberamente
Convegno della SRdS Umbria in collaborazione con il Comune di Orvieto – Lunedì 12 Dicembre 2016 ore 16.00 – 19.00, Aula Magna del Centro Studi Città di Orvieto
La Scuola Regionale dello Sport dell’Umbria, in collaborazione con il Comune di Orvieto, organizza il CONVEGNO “La contabilità delle ASD: obblighi e responsabilità dei dirigenti sportivi. L'inquadramento dei collaboratori dopo il Job Act. Le novità contenute nel disegno di legge di stabilità.” I lavori si terranno lunedì 12 dicembre 2016, ore 16.00 - 19.00, presso l'Aula Magna del Centro Studi Città di Orvieto. Docente dott. Patrizia Sideri.
articolo consultabile liberamente
L’ORDINAMENTO SPORTIVO E GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI – Seminario di alta formazione specialistica organizzato dalla FNC in collaborazione con Fiscosport – Gli ultimi due appuntamenti del 2016!
BOLZANO (7 dicembre) e PAVIA (15 dicembre) sono le sedi che chiudono il ciclo dei seminari di formazione specialistica organizzati dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti in collaborazione con Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
OBBLIGO DEFIBRILLATORI: ULTERIORE PROROGA
E' stato nuovamente prorogato al 1 gennaio 2017 il termine che obbliga le a.s.d. e le s.s.d. a dotarsi del defibrillatore semiautomatico.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 dicembre 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 dicembre 2016. Altre scadenze sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Obbligo di dotazione dei defibrillatori – Analisi delle specificità della normativa regionale della Regione Toscana
Della ulteriore proroga della data di entrata in vigore dei defibrillatori, rinviata al 1 gennaio 2017, diamo notizia in altra sezione della presente Newsletter: in questo contributo analizziamo invece, nello specifico, la normativa regionale di settore di una delle poche regioni che hanno deliberato in merito, la Regione Toscana.
articolo riservato agli abbonati
Eventuale distribuzione indiretta di utili – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21322
Una s.s.d. chiude il bilancio del primo esercizio sociale con una perdita di Euro 18.000 che ridurrebbe il capitale sociale di oltre un terzo. Per non effettuare ulteriori versamenti i soci rinunciano a una parte del finanziamento accordato alla società e vengono girati Euro 20.000 alla voce "Soci conto capitale". Il bilancio dell'esercizio x+1 chiude con un utile di Euro 19.000, sufficiente alla coperture delle perdite portate a nuovo. Si chiede se la società possa ripristinare il totale del finanziamento originario azzerando la voce "Soci c/capitale" o se questo potrebbe essere considerato una distribuzione indiretta di utili.
articolo riservato agli abbonati
Regime agevolativo 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20834
Si chiede quale sia la durata del periodo nel quale una s.s.d. è vincolata a seguito dell'opzione per il regime agevolativo 398/91 (3 anni? o 5 anni come da circolare 544/1999?); si chiede, in caso di verifica fiscale, quale periodo tenga in considerazione (3 o 5 anni) l'amministrazione.
articolo consultabile liberamente
Questioni connesse alla figura del socio di a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11967
Lo Statuto di una a.s.d. stabilisce che è socio effettivo dell'associazione "il nucleo familiare del titolare di almeno una delle azioni della SPA Xyz". L'associazione è affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale ed è iscritta al Registro CONI. La domanda è la seguente: può un nucleo familiare essere socio di una associazione sportiva dilettantistica? Se la risposta è positiva, è possibile subordinare l'ammissione a socio al possesso di un'azione di una s.p.a.?
articolo consultabile liberamente
Intrastat – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21322
Una s.s.d. iscritta al VIES e in "regime 398" acquista beni intracomunitari. La controparte non assoggetta la fattura a IVA. Si chiede se la s.s.d. debba compilare il modello Intrastat (NON Intra 12?) e versare l'IVA sull'acquisto. Si chiede inoltre se l'IVA da versare sia il 22% sul totale fattura o solamente il 50% (essendo in 398), quale codice tributo si utilizzi e con che scadenza.
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie