Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 18/2018
articolo consultabile liberamente
CHE FUTURO PER LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE? – Ancora pochi giorni per iscriversi al X Convegno Nazionale di Fiscosport e al Meeting dei Consulenti di Senigallia!
Ricordiamo anzitutto la sede: Rotonda a Mare di Senigallia (Ancona), e poi le date: la giornata di venerdì 19 ottobre, con inizio alle 9.00, dedicata ai dirigenti sportivi e loro consulenti, e a seguire il sabato mattina dalle ore 10.00, per un incontro - tavola rotonda destinato ai professionisti e a chi è interessato all'approfondimento delle tematiche fiscosportive. Ambedue gli eventi sono a ingresso libero. E' consigliata la prenotazione attraverso questa pagina!
articolo consultabile liberamente
Le Associazioni sportive dilettantistiche e il Terzo Settore
La circolare n. 18/E del 1 Agosto 2018 emanata dall’Agenzia delle Entrate affronta, tra gli altri, un tema di particolare rilevanza: gli effetti della Riforma del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 con il quale è stato approvato il Codice del Terzo Settore) sullo sport dilettantistico.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 ottobre 2018
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 ottobre 2018. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo riservato agli abbonati
Conseguenza per omesso invio Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21090
Una SSD a r.l., subisce una verifica da parte della SIAE competente. La verifica sugli aspetti formali (clausole statutarie, iscrizione al CONI etc etc) non incontra vizio alcuno salvo il riscontro del mancato invio del mod. EAS ben oltre il termine per la cd remissione in bonis (ente costituito a febbraio 2012, invio EAS nel giugno 2015). I funzionari SIAE rilevano l'impossibilità di applicare gli artt. 148 Tuir e 4 DPR 633/72 e fanno decadere la L 398 (per la quale era stata esercitata regolarmente opzione) solo a partire dal 01 gennaio 2014 avendo l'ente superato nel corso del 2013 la soglia di € 250.000. Successivamente l'AE emette avviso di accertamento. A parere dell'AE l'omesso invio del modello EAS provoca non solo l'inappplicabilità degli artt 148 TUIR e 4 DPR 633/72 ma anche l'immediata decadenza dal regime 398 sin dal 01 gennaio 13 (anno accertato). Domanda: l'omesso invio del modello EAS produce immediatamente la decadenza della L 398 o la decadenza della stessa è un riflesso della mancata applicazione degli artt. citati (decommercializzazione speciale) e quindi decorre solo dal periodo successivo allo splafonamento?
articolo consultabile liberamente
Fattura elettronica – Risposta al Quesito dell’Utente n. 10014
Stante la normativa attuale sembra di capire che le associazioni sportive dilettantistiche non siano tra i soggetti esclusi dall'emissione della fattura elettronica. Inoltre, anche i soggetti esclusi (forfettari, minimi e agricoli) si troveranno comunque a ricevere in formato xml la fattura elettronica da chi è obbligato a emetterla. Si chiede se si debba porsi nell'ottica che dal 2019 anche le nostre associazioni dovranno adeguarsi a tale adempimento?
articolo riservato agli abbonati
Commercialità dei corrispettivi per mantenimento cavalli – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21618
Alla luce della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 38/E di agosto si chiede se i corrispettivi di una a.s.d. per il mantenimento dei cavalli che hanno il libretto FISE (perché fanno attività agonistica non olimpionica documentata da banca dati riportante la partecipazione alle gare) possano essere considerati non commerciali e quindi non assoggettarli ad IVA.
articolo riservato agli abbonati
Somme riscosse per attività di lavoro mediche e paramediche – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19607
Una a.s.d. (o s.s.d.) mette a disposizione alcuni locali (contratto di utilizzo di locali attrezzati) per lo svolgimento di attività medica (ad es. rilascio certificati medici o anamnesi nutrizionale/alimentare) e incassa per conto del professionista; si chiede se sia tenuta a rispettare la disciplina di cui ai commi da 38 a 42 dell'articolo unico della legge 27 dicembre 2006, n. 296 che hanno introdotto l'obbligo della riscossione accentrata dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo mediche e paramediche svolte nell'ambito di strutture sanitarie private, e conseguentemente alla loro comunicazione telematica.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)