Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 16/2019
articolo consultabile liberamente
Le criticità della circolare dell’Agenzia Entrate 18/E/2018 – Spunti per un dialogo nuovo e aperto a soluzioni condivise – Parte Terza
Facendo seguito alla prima parte pubblicata sulla Newsletter Fiscosport n.12/2019 e alla seconda parte pubblicata sulla Newsletter Fiscosport n. 15/2019, nella terza parte di approfondimenti sulle criticità della Circolare 18/E/2018 si analizzeranno alcuni ambiti operativi trattati appunto dalla Circolare rispondenti alle leggi o non disciplinati puntualmente dalle leggi vigenti sui quali le posizioni dell'Agenzia delle Entrate appaiono eccessivamente penalizzanti per le ASD/SSD
articolo consultabile liberamente
Quote associative, quote di frequenza, quote di tesseramento – Risposta al Quesito dell’Utente n. 2610
Un'a.s.d. è iscritta a un Ente sportivo con affiliazione annua dal 01 settembre al 31 agosto, e ha come esercizio di bilancio il periodo dal 01 gennaio al 31 dicembre. Si chiede se i soci debbano pagare la quota a settembre, con il rinnovo del tesseramento, o a gennaio all'inizio dell'anno sociale (come da statuto).
articolo consultabile liberamente
Modifica denominazione dell’associazione e Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20793
Si chiede se, a seguito di modifica statuto sociale (avvenuta nel gennaio 2019) che ha interessato anche, in parte, la denominazione dell'associazione ma non la sede, vada ripresentato il modello EAS e, se sì, entro quando.
articolo consultabile liberamente
5 x mille: omessa dichiarazione sostitutiva e possibile “remissione in bonis” – Risposta al Quesito dell’Utente n. 8225
Un'a.s.d., a fine 2018 ha nominato un nuovo legale rappresentante, in sostituzione del precedente: la variazione è stata comunicata (e acquisita) dalla Federazione di appartenenza e dal Registro Nazionale SSD presso il CONI. La stessa a.s.d. è presente nell’elenco permanente degli enti iscritti al riparto del 5 per mille per l’anno 2019: entro l'1 luglio d quest'anno avrebbe pertanto dovuto presentare la dichiarazione sostitutiva all'Ufficio Coni territorialmente competente, ma tale adempimento NON è stato evaso. Si chiede se, in base alla normativa vigente in materia, sia possibile sanare tale omissione fruendo dell’istituto della “remissione in bonis”, e se sia altresì necessario inviare la suddetta dichiarazione sostitutiva mezzo raccomandata.
articolo riservato agli abbonati
Quota “100” e stato di disoccupazione: dimenticati i compensi sportivi?
Due recenti documenti di prassi di ANPAL (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) e di INPS (Istituto nazionale previdenza sociale) intervengono in maniera chiarificatrice sulle regole relative, rispettivamente, allo stato di disoccupazione dei lavoratori e con chiarimenti in materia di incumulabilità della “pensione quota 100”, ma sembrano entrambe dimenticare la realtà dei compensi sportivi di cui all’art. 67 lett. m) del T.U.I.R. (d.p.r. 917/1986). Entriamo nel merito.
articolo consultabile liberamente
Seminario di aggiornamento professionale per i Magistrati Tributari – Rimini, 20 e 21 settembre, Grand Hotel, Sala Congressi Leonardo
Il Seminario, che si articola in tre sessioni: "Il processo tributario telematico" - "La fiscalità del terzo settore" - "Il principio di irretroattività art. 7 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo – Profili europei, penali, amministrativi e tributari”, avrà inizio venerdì 20 settembre, ore 14.30 e terminerà sabato 21 settembre, ore 13.45. In allegato il programma in dettaglio
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 settembre 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 settembre 2019. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E). Tra le varie scadenze si segnala la c.d. REMISSIONE IN BONIS applicabile alle inadempienze dei termini relativi al 5 PER MILLE.
articolo consultabile liberamente
La Flat-tax nuoce gravemente al Non Profit
Di come un qualsiasi programma di alleggerimento delle imposte potrebbe scardinare il 5 per mille
articolo consultabile liberamente
Esenzione imposta di bollo su corrispettivi corrisposti da associati/tesserati e sui conti correnti
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta al quesito n. 361 del 30/8/2019 formulato da una società sportiva dilettantistica, fornisce alcuni chiarimenti in merito all'agevolazione in materia di imposta di bollo
articolo consultabile liberamente
I cooperanti alla prova della dichiarazione dei redditi
I compensi ai cooperanti continuano a essere un rebus, senza istruzioni dell’Agenzia delle entrate, sia per le Ong che per i cooperanti. Proviamo a risolverlo.
Ultimi articoli
Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti
Nello statuto di una a.s.d. che si occupa prevalentemente di danza sportiva manca il riferimento alla didattica, sebbene vi sia l'indicazione di attività di "formazione, corsi propedeutici e di educazione nelle arti performative". Alla luce del recente articolo dell'avv. Barbara Agostinis in tema di riforma dello sport e necessità di adeguare gli statuti delle a.s.d., si chiede se la citazione sopra virgolettata possa essere intesa come attività didattica o se invece sia consigliabile modificare lo statuto ed esplicitare "attività didattica". Grazie