Home 2017
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 13/2017
articolo consultabile liberamente
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 26/6/2017 sull’obbligo del defibrillatore
Aggiunto un ulteriore, piccolo ma utile tassello, e chiarito uno dei più seri dubbi posti dal Decreto Balduzzi: il provvedimento non stravolge la normativa preesistente ma la integra e completa.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 luglio 2017
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 luglio 2017 (il 16 luglio infatti cade di domenica). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Visite mediche fuori sede legale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20233
Si chiede se il presidente di una a.s.d., saputo che un dottore di medicina dello sport esegue visite mediche non agonistiche all'infuori della sede e della città dove ha lo studio autorizzato, debba rifiutare i certificati dallo stesso emessi e denunciare il fatto alle autorità competenti.
articolo consultabile liberamente
Circolo privato e regime fiscale 398/91- Risposta al Quesito dell’Utente n. 1746
Un circolo ricreativo socio-culturale costituito nel 1994 e affiliato all'Associazione Nazionale Alpini, oltre a svolgere la propria attività istituzionale (attività socio-culturali, assistenziali e ricreative), gestisce anche un bar fruibile solo dagli associati. Si chiede se l'ente in questione, espressamente definito come circolo nel proprio statuto, possa avvalersi del regime fiscale 398/91 come per le associazioni sportive oppure se il fatto che venga definito "circolo" sia causa di preclusione all'accesso del suddetto regime.
articolo riservato agli abbonati
Contributo per attività tra associazioni – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18070
Una amministrazione comunale, al fine di promuovere lo sport, organizza in collaborazione con le diverse associazioni sportive dilettantistiche del territorio, un campus sportivo della durata di due settimane, rivolto a ragazzi dai 6 agli 11 anni. In questo lasso di tempo i partecipanti avranno la possibilità di provare diversi sport seguendo le diverse attività sportive organizzate delle associazioni: basket, calcio, hockey, tennis, pallavolo, nuoto, atletica, ginnastica ritmica, danza. L'amministrazione comunale ne ha affidato l'intera organizzazione (con convenzione) ad una delle associazioni sportive (calcio), che all'atto del versamento della quota di partecipazione ha associato i partecipanti. Detta associazione ha poi riconosciuto alle altre associazioni un contributo per lo svolgimento del campus. Da qui il quesito: l'attività prestata da un'associazione sportiva ad un'altra (diversa federazione e/o EPS), su mandato dell'amministrazione comunale, a ragazzi soci dell'associazione formalmente organizzatrice, è da considerarsi attività istituzionale o commerciale?
articolo riservato agli abbonati
Opzione regime 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18937
Si chiede se per una s.s.d. a r.l. con esercizio 1/7-30/6 sia possibile adottare il regime della 398/91 a far data dall'inizio del periodo di imposta (1/7) o se vada comunque seguito l'anno solare (1/1) inviando la raccomandata alla SIAE entro il 30/6. Nel caso in cui sia possibile optare sin dal 1/7, occorrerà presentare la dichiarazione IVA per il periodo 1/1 - 30/6 in cui ancora non era attivo il regime della 398?
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e associazione culturale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 5578
Si chiede se un'associazione sportiva dilettantistica possa svolgere contemporaneamente anche attività di associazione culturale applicando ai due settori le rispettive norme fiscali (differenziazione rilevante per il diverso trattamento dei compensi erogati). Se sì, si chiede come vada compilato il modello EAS.
articolo consultabile liberamente
L’Emilia Romagna ha una nuova legge regionale sullo sport
E' in vigore dal 1 giugno la Legge Regionale 31 maggio 2017, n. 8, con l'intento di promuovere e sviluppare le attività motorie e sportive.
articolo consultabile liberamente
“Sport missione Comune”: 200 milioni di euro per la riqualificazione di impianti sportivi
Grazie all'accordo tra ANCI e ICS è stato riproposto anche nel 2017 il bando finanziato dall’Ics che mira a riqualificare gli impianti sportivi in collaborazione con i Comuni. Il bando si apre il 6 settembre 2017, alle ora 10.00
Ultimi articoli
Somministrazione di alimenti e bevande presso una s.s.d. a r.l.
Si pongono i seguenti quesiti:
1. - la somministrazione di alimenti e bevande nei confronti dei soli tesserati di una s.s.d. a r.l. all'interno dei locali dove svolge la propria attività, è da considerarsi commerciale? In caso non lo sia, sarebbe comunque soggetta a IVA, essendo la società in regime di 398? Nell'ipotesi che tale attività non sia da considerarsi commerciale, come si devono registrare gli incassi di tale attività?
2. - è possibile erogare tali servizi occasionalmente nei confronti di non tesserati (es. accompagnatori di tesserati, partecipanti a tornei, ecc.)?
3. - come si devono inquadrare, da un punto di vista contrattuale, le persone che lavorano presso il bar del circolo? È possibile utilizzare il compenso sportivo?
Nel ringraziarvi per la vostra attenzione, vi rivolgiamo i nostri saluti.