Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 13/2014
articolo consultabile liberamente
LA RIFORMA DEL MONDO NON PROFIT: SUGGERIMENTI, OSSERVAZIONI E QUALCHE CRITICA
Nella Newsletter Fiscosport n. 10/2014 abbiamo pubblicato le Linee Guida sulle quali si baserà la riforma del Terzo Settore promessa dal Governo: l'iter prevedeva il coinvolgimento e l'ascolto delle parti coinvolte, tant'è che tutti gli operatori del settore ma anche cittadini e utenti finali degli enti del non profit sono stati invitati a inviare proposte e suggerimenti. Nel contributo che segue ho accolto l'invito, e ai vari punti delle Linee guida (visualizzati in nero/corsivo) ho ritenuto di poter far seguire alcune osservazioni e proposte (testo visualizzato in blu): in attesa che - come annunciato ieri, 25 giugno, dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a margine dell'assemblea generale dei soci Coop Italia - il prossimo 30 giugno il Consiglio dei ministri approvi la proposta di legge delega.
articolo consultabile liberamente
COMPILAZIONE RICEVUTE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18855
Nella compilazione delle ricevute è possibile inserire solo il nome, cognome e il numero identificativo del socio, omettendo il codice fiscale e l'indirizzo?
articolo consultabile liberamente
VARIAZIONE DI SEDE LEGALE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18992
Una a.s.d. ha deciso di variare la sede legale in una Provincia diversa da quella precedente, presso lo studio del professionista che segue la contabilità, uniformando cosi anche il luogo di tenuta dei libri contabili; resta come sede operativa l'indirizzo precedente. Nello statuto non è espressamente previsto nulla a riguardo del cambio di sede legale, sia come organo preposto (consiglio direttivo o assemblea dei soci) che come modalità di eventuale approvazione. Si chiede sia l'iter corretto per tale variazione, se sia necessaria l'Assemblea straordinaria dei soci, e se vada modificato lo statuto (e quindi registrato ex-novo) o sia sufficiente la comunicazione a tutti gli enti interessati (agenzia entrate, CONI, enti pubblici, ecc).
articolo consultabile liberamente
“La sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio immobiliare sportivo”, a cura di Enzo Marra e Anna Lecora
In occasione della prima giornata di sessione di studio su “Enti locali e gestione degli impianti sportivi: funzione pubblica e sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio sportivo", tenutasi il 23 giugno scorso presso il Palazzo del Consiglio Comunale di Napoli, è stato presentato anche il volume di Enzo Marra e Anna Lecora, pubblicato dalla casa editrice Terra del Sole con gli auspici del Coni Campania, dell'Unione Regionale Province Campane e dell'Associazione Italiana Comuni d'Italia.
articolo riservato agli abbonati
PERDITA DI GESTIONE NELLA A.S.D. e REDAZIONE DEL BILANCIO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18821
Una a.s.d. recentemente costituita con scrittura privata registrata, operante con il solo codice fiscale, desidera predisporre un rendiconto da portare all'attenzione del direttivo: nello statuto si parla di rendiconto economico e finanziario e non di semplice rendiconto economico e dunque si chiede se sia necessario redigere un rendiconto per competenza invece che per cassa. La domanda nasce dal fatto che con solo il resoconto economico l'a.s.d. è in attivo mentre con il resoconto finanziario è in perdita. Come trattare, dunque, una perdita di gestione, anche se la dilazione ottenuta garantisce il pareggio tra entrate ed uscite?
articolo riservato agli abbonati
OBBLIGO DI COMUNICAZIONE FINANZIAMENTO SOCI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11812
Si pone il caso di una a.s.d. con partita Iva che nel corso del 2013 riceve da un socio, per finanziare l'attività istituzionale, un importo superiore a 3.600 euro, restituiti in corso d'anno: si chiede se esista l'obbligo di compilazione/trasmissione della comunicazione dei finanziamenti ex L. 148/2011.
articolo consultabile liberamente
In dirittura d’arrivo la percentuale unica di detrazione forfettaria dell’IVA per le spese di sponsorizzazione e pubblicità?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 giugno scorso un D.Lgs (Decreto Legislativo) di 34 articoli contenenti semplificazioni fiscali in attuazione dello schema attuativo di delega fiscale. Per quanto di interesse delle Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle altre associazioni senza scopo di lucro, comprese le Pro-Loco, le associazioni culturali e le bande musicali, che usufruiscono delle disposizioni agevolative di cui alla L. 398/1991 si segnala quanto segue...
articolo riservato agli abbonati
COMPENSI SPORTIVI: la contestazione della “genericità” della prestazione (Risposta al Quesito dell’Utente n. 16850)
A una a.s.d. è stato eccepito in sede di PVC (processo verbale di constatazione) la mancanza di specificità nelle prestazioni di cui all'articolo 67, comma 1, lett. m del T.U.I.R. I verbalizzanti hanno sostenuto che essendo l'oggetto della prestazione troppo generico, lo stesso non poteva essere qualificato secondo la normativa speciale ed è stato riqualificato come rapporto di lavoro autonomo occasionale, con tutte le dovute conseguenze. Il contratto esistente non specifica l'oggetto di ogni singola prestazione. Si chiede un parere in merito alla possibilità, in sede di confronto con l'agenzia delle entrate, di allegare per ogni prestazione l'oggetto dell'attività svolta.
articolo consultabile liberamente
“OBBLIGO” DEL POS A PARTIRE DAL 1 LUGLIO?
Si è molto parlato in questi ultimi mesi dell'obbligo per imprese e professionisti di dotarsi - entro il 30 giugno - del "POS" per l'accettazione dei pagamenti dovuti dai clienti. Dunque dall'1 luglio "o bancomat o morte"? Non proprio...
articolo consultabile liberamente
30 GIUGNO: PROSSIMO (E ULTIMO) ADEMPIMENTO PER LE A.S.D. ISCRITTE ALLE LISTE DEL 5 PER MILLE
Scade alla fine di questo mese il termine per l'invio della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si attesta la persistenza dei requisiti previsti dalla legge ai fini dell’iscrizione.
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie