Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 11/2016
articolo consultabile liberamente
“Contabilità delle ASD: obblighi e responsabilità dei dirigenti sportivi. L’inquadramento dei collaboratori dopo il Job Act. Le novità contenute nel disegno di legge di stabilità” – Gubbio (PG), Lunedì 6 maggio, ore 16.00
Si tratta della seconda giornata di Corso organizzata dalla Scuola Regionale dello Sport dell’Umbria in collaborazione con il Comune di Gubbio: Lunedì 6 Giugno 2016, ore 16.00 - 19.00, presso la Sala degli Stemmi, Palazzo Pretorio -Piazza Grande, a Gubbio (PG) - Docente del Corso: dott. Giuliano Sinibaldi, commercialista in Pesaro
articolo consultabile liberamente
Costituzione società sportiva – Risposta al Quesito dell’Utente n. 10324
Si chiede se sia possibile costituire una società sportiva a responsabilità limitata senza scopo di lucro nella forma della SRLS (semplificata)
articolo consultabile liberamente
Devoluzione Patrimonio ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19223
Una Asd, iscritta alla federazione Pallapugno e in regime legge 398/91, intende sciogliere il vincolo associativo e cessare la propria attività. Il patrimonio è costituito dal saldo del c/c di modesta entità che serve a coprire la spese di chiusura dell'associazione (registrazione verbale di assemblea straordinaria e consulenza commercialista per gli adempimenti fiscali finali) e da un macchinario automatico lancia palloni praticamente nuovo acquistato a inizio 2016 che ha un valore di circa 1.900 euro. Si chiede se sia possibile devolvere tale macchinario sportivo ad un'altra associazione locale attiva nella Pallapugno, adempiendo alle norme statutarie che prevedono la devoluzione del patrimonio a fini sportivi. Quali sono operativamente i passi da compiere per la devoluzione di tale attrezzatura sportiva? In tal caso vige l'obbligo di sentire l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, come indicato nell'art 148 del d.p.r. n. 917/1986 al comma 9, lettera b), oppure poichè si tratta di associazione sportiva, prevale la normativa settoriale e deve essere devoluto autonomamente a fini sportivi?
articolo consultabile liberamente
Atto costitutivo e durata dell’associazione – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11050
Nell'atto costitutivo la durata dell'Associazione è fissata in trent'anni e nulla viene accennato relativamente all'eventuale rinnovo. Lo stesso dicasi nello statuto. Ma mentre lo statuto può essere modificato, l'atto costitutivo no. Si chiede quale sia il comportamento da tenere.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 giugno 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 giugno 2016. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
PUBBLICATI GLI ELENCHI DEFINITIVI DEGLI ISCRITTI ALLE LISTE DEL 5 PER MILLE
Come da calendario, il 25 maggio sono stati pubblicati gli elenchi aggiornati e definitivi dei soggetti che hanno fatto richiesta di iscrizione alle liste del 5 per mille 2016
articolo consultabile liberamente
Smarrimento Atto costitutivo – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21047
Nella documentazione consegnata dal precedente organo dirigente non è presente l'atto costitutivo della a.s.d. (fondata nel 1979), che si ritiene andato smarrito; si chiede quali siano le pratiche necessarie per ottenerne una copia.
articolo consultabile liberamente
Trasformazione di a.s.d. in società sportiva dilettantistica a r.l. / società professionistica – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20535
Una a.s.d. milita nel campionato di calcio dilettantistico di serie "D". E' intenzione dell'A.s.d. di trasformarsi in S.s.d. a r.l. La procedura da seguire per questa trasformazione è abbastanza chiara. La domanda che vien posta è la seguente: Se la società dovesse vincere il campionato di serie "D" e militare, il prossimo anno, nel campionato professionistico di serie "C", la trasformazione in S.s.d. a r.l., sarebbe sufficiente oppure vi sono ulteriori modifiche di cui bisogna tener conto proprio perché la società professionistica ha chiaramente lo scopo di lucro? E' sufficiente modificare la ragione sociale da "S.s.d. a r.l." a S.r.l.?
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie