Home 2007
Newsletter > edizione : 8/2007
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 265 del 18/02/2007 – utente fiscosport n. 7974 – prov.di MILANO
Spett. Fiscosport, sto predisponendo le certificazioni dei compensi art 25 legge 133 per l'anno 2006. Vorrei chiedere: perchè nei vostri modelli non è prevista l'addizionale comunale che noi applichiamo? Non vi è possibile creare un modello per la suddetta certificazione in cui poter inserire i compensi al netto di ritenute e addizionali, compresa l'addizionale comunale? Grazie (per noi sarebbe di grande utilità). risposta a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport - Imperia
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 263 del 18/02/2007 – utente fiscosport n. 3545 – prov.di ROMA
Per gli atleti stranieri dilettanti (USA-Brasile-Serbia-Canada-Irlanda) che percepiscono più di 7.500 €., la ritenuta alla fonte (o d'acconto) va effettuata? Nel loro paese devono presentare la dichiarazione e pagare le imposte? Devono presentare il modello Unico in Italia? Grazie per la risposta e complimenti per il Vs. utilissimo sito. risposta a cura del Dott. Franco Vollono, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Brescia
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 264 del 18/02/2007 – utente fiscosport n. 4732 – prov.di BRESCIA
La nostra società sportiva dilettantistica (srl) partecipa al campionato di pallacanestro di A1 femminile. Alle atlete, oltre al compenso di cui alla L.133/1999 e art.67-69 Tuir, diamo in comodato gratuito l’abitazione e l’uso di una autovettura. Tale comodato rientra nel concetto di compenso in natura e quindi va ad incrementare quanto percepito in denaro? Come si quantificano eventualmente tali voci? Possiamo applicare l’art. 25 legge 133, anche se siamo srl? Grazie per l’attenzione. risposta a cura del Dott. Franco Vollono, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Brescia
Ultimi articoli
Nuove raccomandazioni per la ripresa dell’attività sportiva degli atleti guariti dal...
Il ministero della Salute ha diramato una circolare con la quale fa proprie le raccomandazioni della FMSI a proposito dell’idoneità sportiva agonistica per gli atleti non professionisti Covid positivi guariti e per quelli con sintomi che suggeriscono la presenza di Covid in assenza di diagnosi da Sars-Cov-2. Vediamo di seguito le nuove procedure