Home 2012
Newsletter > edizione : 7/2012
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 642 del 08/03/2012 – utente fiscosport n. 11025 – prov. di REGGIO EMILIA
Un'associazione sportiva dilettantistica in 398/91 ha ottenuto una concessione comunale per realizzare un camposportivo sintetico. Visto che l'intervento avrebbe un valore di € 200.000,00, e l'associazione non ha tali disponibilità, ci sarebbe un associato che finanzierebbe l'operazione. Ora,è possibile ipotizzare un finanziamento con obbligo di restituzione (fruttifero e/o infruttifero)? Quali gli obblighi da partedel socio finanziatore e della associazione? Risposta a cura di Donato Foresta *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 644 del 16/03/2012 – utente fiscosport n. 6784 – prov. di NOVARA
Siamo una Associazione Sportiva Dilettantistica riconosciuta dal CONI in regime l. 398/91. Calcoliamo l'IRES sommando alcune voci tra le nostre entrate ed applicando l'abbattimento del 97% sulle voci prescelte. Vorrei sapere se ci stiamo comportando in maniera corretta: NO IRES - Quote associative - Premi preparazione - Contributi pubblici - Rette corsi settore giovanile SI IRES - Biglietti ingresso gare - Abbonamenti - Proventi pubblicitari e sponsorizzazioni - Entrate BAR - Esiste un'ulteriore voce tra le entrate rappresentata da versamenti che il Presidente fa quando non abbiamo più soldi sul conto corrente. Chiediamo anche se questi versamenti debbano essere tassati e inoltre se possono avvenire versando contanti allo sportello bancario. Risposta a cura di Francesca Scendoni *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)