Home 2012
Newsletter > edizione : 4/2012
articolo consultabile liberamente
PRINCIPI CONTABILI PER GLI ENTI NON PROFIT – Pubblicata la “bozza” del PRINCIPIO N. 2: “L’ISCRIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE LIBERALITÀ NEL BILANCIO D’ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT” – A cura di Maurizio Mottola *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Il tavolo tecnico costituito da Agenzia per il Terzo Settore, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Organismo Italiano di Contabilità, ha redatto il secondo principio contabile per gli enti non profit. Il documento, come di prassi, sarà sottoposto a consultazione pubblica fino al 15 maggio 2012, per poi essere redatto e pubblicato in versione definitiva. * Maurizio Mottola, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Taranto
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 633 del 12/01/2012 – utente fiscosport n. 10827 – prov. di ROMA
Vorrei sapere se l'applicazione della maggiorazione dell'addizionale regionale all'irpef nella misura dello 0,33% per la regione Lazio riguarda anche l'addizionale di compartecipazione sulle quietanze degli sportivi dilettanti passando dallo 0,9% attuale al 1,23%. Grazie mille Risposta a cura di Francesco Sisani *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 634 del 17/01/2012 – utente fiscosport n. 11089 – prov. di MACERATA
Siamo un'associazione di radiomatori oppure di cronometristi in regime di 398 e assenza di scopo di lucro prevista dallo statuto, che svolgono i loro servizi in occasione di gare o manifestazioni organizzate da associazioni sportive dilettantistiche o altri ENC a fronte di corrispettivi specifici; tali importi si possono considerare istituzionali e quindi USUFRUIRE DEL REGIME FISCALE AGEVOLATO previsto dagli art. 143 e seg. TUIR e 4 del D.P.R. 633/72, oppure sono da considerarsi comunque e sempre di natura commerciale anche se le gare o le manifestazioni per il loro svolgimento e regolarità non possono aver luogo senza la loro presenza e il loro intervento e la loro attività viene svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali? Risposta a cura di Francesco Sisani *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie