Home 2007
Newsletter > edizione : 38/2007
articolo consultabile liberamente
FINANZIARIA 2008: le novità sul 5 per mille
E’ stato recepito dal Governo un ordine del giorno che lo impegna a stabilizzare il 5 per mille e ad eliminare il massimale dei fondi disponibili. La fiducia sul d.l. 159/2007 (il "collegato") comporta ulteriori novità: le associazioni sportive dilettantistiche potrebbero accedere ora ai fondi del cinque per mille.
articolo riservato agli abbonati
BREVI NOTE IN TEMA DI NOTIFICAZIONE AGLI ENTI SPORTIVI a cura dell’Avv. Katia Scarpa, Consulente Provinciale Fiscosport Milano
La legge n.263/2005 recante i correttivi alla riforma attuata dal c.d. decreto “competitività” (DL n.35/2005 convertito nella L. n.80/2005) ha modificato in parte le disposizioni del codice di procedura civile in tema di notificazione agli enti associativi e societari, con rilevanti riflessi sulla procedura di comunicazione degli atti recettizi dell'Amministrazione Finanziaria.
articolo riservato agli abbonati
LAVORO & PREVIDENZA: CHIARIMENTI SULLA DENUNCIA DI INFORTUNIO
L’Inail con una nota del 9 ottobre 2007 ha chiarito non solo l’iter da seguire nel caso di adempimento non completo per la denuncia di infortunio, ma anche i tre stadi che devono susseguirsi per giungere alla contestazione della violazione, così come prevista dalla L.123/2007. Nel caso di infortunio o malattia professionale il datore di lavoro è tenuto a far pervenire all’Ente assicuratore non solo la denuncia di infortunio , ma anche il relativo certificato medico correlato. Può capitare che il datore di lavoro faccia pervenire all’Inail il certificato medico relativo all’infortunio od alla malattia professionale e non la denuncia relativa all’infortunio.
articolo riservato agli abbonati
LE SLIDES SULLE SRL SPORTIVE proiettate al meeting dei consulenti fiscosport di Rimini
In occasione della pubblicazione dell'articolo "LA SOCIETA' DI CAPITALI SPORTIVA DILETTANTISTICA" a firma della Dott.ssa Sideri, proponiamo in allegato le slides che sono state proiettate al meeting di Rimini (19 ottobre 2007) e predisposte dalla stessa. L'articolo è frutto dei suggerimenti e delle considerazioni tratte sull'argomento dalle discussioni scaturite durante il meeting stesso e poi oggetto del forum dei consulenti Fiscosport (nuovo dispositivo on-line che permette allo staff dei 32 consulenti Fiscosport di colloquiare quotidianamente a favore dello sviluppo dello strumento Fiscosport).
articolo riservato agli abbonati
LAVORO & PREVIDENZA: CAMBIANO LE MODALITA’ PER PRESENTARE LE DIMISSIONI a cura del Prof. Giulio D’Imperio, Collaborazione della redazione Fiscosport – Corato (BA)
Dal 23 novembre 2007 cambiano le modalità con cui un lavoratore intende presentare le proprie dimissioni. Non sarà più necessario presentarle per iscritto su un anonimo foglio di carta, ma diventa necessario utilizzare un apposito modulo appositamente predisposto, che avranno validità di quindici giorni dalla data di emissione. Queste sono le principali novità previste dalla L.188 del 17 ottobre 2007, pubblicata in gazzetta ufficiale n.260 dell’8 novembre 2007.
articolo consultabile liberamente
RINNOVO AUTOMATICO DELL’ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Molti utenti Fiscosport hanno trasmesso quesiti circa le modalità da seguire per rinnovare l’iscrizione presso il Registro tenuto dal Coni: si è pertanto ritenuto di pubblicare la presente nota di interesse generale.
articolo riservato agli abbonati
LA SOCIETÀ DI CAPITALI SPORTIVA DILETTANTISTICA a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri (Consulente Provinciale Fiscosport Siena) e del Dott. Stefano Andreani (Consulente Regionale Fiscosport Toscana)
L'art. 90 della Legge 27/12/2007 n. 289 ("Finanziaria 2003"), ha esteso le agevolazioni previste per le associazioni sportive dilettantistiche, anche "alle società sportive dilettantistiche costituite in forma di società di capitali senza fine di lucro". Esistono però molte differenze rispetto all'applicazione delle agevolazioni alle associazioni sportive dilettantistiche. Le maggiori criticità sono le seguenti: -l’intrasmissibilità della quota -la non coincidenza fra soci e utilizzatori -la distribuzione indiretta di utili
Ultimi articoli
Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali
Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010