Home 2008
Newsletter > edizione : 22/2008
articolo consultabile liberamente
CONVEGNO CONI – COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA – DIANO MARINA – SABATO 10 GENNAIO 2009 ORE 9.30
Titolo: L'evoluzione normativa dello sport e del no profit: IL BAR SOCIALE e le sentenze della Cassazione - dalla liberalizzazione dei bar al decreto anti-crisi (D.L. n. 185/2008). SABATO 10 GENNAIO 2009 - ore 9.30 - Sala Consiliare del Comune di DIANO MARINA - piazza Martiri della Libertà 3 (nel depliant è erroneamente indicato "via Cavour 1": ci scusiamo dell'errore). Relatori: rag. Pietro Canta e dott.ssa Federica Gelsomino. Nell'ambito della manifestazione: International Volley Festival. Evento riconosciuto valido per la formazione professionale continua dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Imperia . E' gradita la prenotazione on-line oppure direttamente al Coni Provinciale di Imperia. Programma dettagliato (allegato)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 412 del 16/12/2008 – utente fiscosport n.10761 – prov.di LECCE
La mancata dicitura di "dilettantistica" nella denominazione di una associazione puo' causare problemi in sede di accertamento, pur essendo molto esplicita nello statuto la natura amatoriale del club? risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova (test per l'ammissione alla qualifica di consulente/collaboratore Fiscosport)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 413 del 18/12/2008 – utente fiscosport n.8949 – prov.di BERGAMO
Un' associazione sportiva dilettantistica che applica la legge 398/91 può assumere personale dipendente? In altre parole un'addetta al fitness e all'acquagym può essere assunta dall'associazione sportiva dilettantistica di nuoto che è regolarmente iscritta al registro del CONI, oppure dev'essere assunta da una società sportiva che segue quindi regolamentazioni fiscali ordinarie e non agevolate? In caso di assunzione a quali Enti Assicurativi si deve iscrivere? Grazie e cordialità. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova (test per l'ammissione alla qualifica di consulente/collaboratore Fiscosport)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 410 del 15/12/2008 – utente fiscosport n.10744 – prov.di VERONA
Un'associazione sportiva dilettantistica costituitasi riportando integralmente lo statuto della FIN/CONI gestisce una piscina comunale e organizza con istruttori provvisti di brevetto FIN dei corsi di nuoto autorizzati dalla FIN regionale presso la quale risulta regolarmente iscritta e pure nel registro nazionale CONI FSN. Si chiede se i corrispettivi pagati dai soli frequentanti i corsi stessi siano da considerarsi esenti da IVA ai sensi dell'art. 10 del DPR 633, come prestazioni didattiche, tenuto conto che nello statuto dell'associazione è espressamente stabilito che tale attività è senza scopo di lucro. risposta a cura del Dott. Luca Scarpa, Dottore Commercialista in Roma (test per l'ammissione alla carica di consulente/collaboratore Fiscosport)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 409 del 11/12/2008 – utente fiscosport n.2768 – prov.di MILANO
Sono il consulente fiscale di un'associazione sportiva dilettantistica regolarmente iscritta al registro del Coni (attraverso le federazioni dei vari settori sportivi gestiti) che conta circa 2000 soci e circa 100 collaboratori sportivi. Date le dimensioni non marginali dell'associazione si pongono alcuni problemi sui quali necessito di maggior conforto normativo per farli comprendere ed accettare alla dirigenza. 1. Sostengo la necessità di adottare una contabilità ordinaria in piena regola ma mi viene sempre evidenziata la non necessità in quanto in regime L. n. 398/91 (nonostante i 900.000 euro di introiti). Come fare? Vi è un obbligo normativo per la tenuta di una contabilità ordinaria e conseguenti registri fiscali per queste associazioni? 2. Alcuni collaboratori sportivi (istruttori e segretarie) svolgono in maniera esclusiva e giornalieri il loro impegno nell'associazione. Percepiscono compensi importanti, anche 2000/2500 euro mese, inquadrati nell'art. 67 TUIR. Ho sempre sostenuto la necessità di non abusare di tale dettato normativo, anche per evitare riqualificazioni in caso di controlli da soggetti preposti. Ci possono essere problemi in tal senso? Quali tipi di rapporti collaborativi (istruttore, assistente bagnante, coordinatore di settore, allenatore, segretaria di sede e di segreteria) possono rientrare nell'art. 67 TUIR? Quali i limiti di compenso e di impegno? risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 408 del 10/12/2008 – utente fiscosport n.2837 – prov.di BARI
Nel caso di furto di tutta la documentazione amministrativa di un' associazione sportiva dilettantistica, relativa ad alcuni anni, regolarmente denunciata ai Carabinieri, cosa succede di fronte al fisco? risposta a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Milano
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 407 del 10/12/2008 – utente fiscosport n.431 – prov.di ROMA
I contributi pubblici ricevuti dalle associazioni non costituiscono reddito imponibile. E' tuttavia possibile portare in detrazione sul quadro N, le eventuali ritenute d'acconto subite su detti contributi? risposta a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Milano
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 411 del 15/12/2008 – utente fiscosport n.6945 – prov.di BARI
Siamo una Società Sportiva Dilettantistica a r.l., regolarmente affiliata alla FIPCF, che ha optato per la L. n. 398/91. Nell’ambito della nostra attività istituzionale dilettantistica stiamo per iniziare la pubblicazione di un periodico, regolarmente registrato al tribunale competente, che sarà distribuito inizialmente gratuitamente e successivamente venduto a soci e non soci. La maggiore fonte di sostentamento per la realizzazione del periodico sarà rappresentata dai contributi pubblicitari di aziende private, nei confronti delle quali emetteremo regolare fattura con Iva al 20%. La domanda è: “I predetti contributi pubblicitari chiesti ed ottenuti esclusivamente per la pubblicazione del “periodico istituzionale” saranno assoggetti a tassazione agevolata come previsto dalla L. n. 398/91 sia per quanto riguarda i redditi (coefficiente del 3%) e sia per quanto riguarda l’Iva (versamento del 50%)”? Infinite grazie per il Vostro apporto ad un mondo, quale quello del dilettantismo che prima di voi era completamente oscuro ed abbandonato a se stesso. risposta a cura del Dott. Mauro Turri - Collaboratore della Redazione Fiscosport - Milano
Ultimi articoli
Il nuovo saggio interessi legali per il 2025 è al 2%
Dal 1° gennaio 2025 il tasso di interesse legale si abbassa al 2,5%. Ricordiamo che l'intervento ha effetti anche sul "ravvedimento operoso" delle imposte dovute e non pagate nei termini di legge