Home 2010
Newsletter > edizione : 18/2010
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – Settore Comunicazione Istituzionale – Ufficio stampa – COMUNICATO STAMPA: Proroga Unico 2010 e altri adempimenti – Chiarimenti sulle scadenze
A causa di un guasto tecnico del servizio Entratel, con comunicato stampa del 30 settembre scorso è stato reso noto che tutti gli adempimenti telematici, in scadenza in tale data, "si intendono regolarmente eseguiti anche se effettuati entro il 5 ottobre 2010". Con riferimento ad alcuni dubbi, espressi dagli operatori del settore, sulla corretta esecuzione degli adempimenti fiscali che derivano dal " termine di presentazione " dei modelli annuali di dichiarazione, si forniscono i seguenti chiarimenti. Il termine per la presentazione delle dichiarazioni non è stato prorogato, ma è stato solo consentito di inoltrare le stesse entro il 5 ottobre 2010, per problemi tecnici al servizio telematico. Ne consegue che, tutti gli adempimenti fiscali aventi scadenza successiva al 30 settembre 2010 e connessi al "termine di presentazione" dei modelli annuali di dichiarazione dovranno essere eseguiti facendo riferimento esclusivamente alla data del 30 settembre 2010.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 524 del 18/10/2010 – utente fiscosport n.15665 – prov.di VENEZIA
Buongiorno, sono il Presidente di un' associazione sportiva dilettantistica - siamo affiliati alla FSI (Federazione Scacchistica Italiana), iscritti al registro del CONI e, dalla fine dell'anno passato attraverso la compilazione del modello EAS anche registrati presso l'Agenzia delle Entrate: gentilmente vorremmo sapere se e come la nostra associazione può ricevere il 5 per mille. Ringraziando si porgono distinti saluti. risposta a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 526 del 25/10/2010 – utente fiscosport n.7021 – prov.di UDINE
Ai fini della detrazione Irpef delle quote iscrizione all'attività sportiva si richiede se il relativo pagamento debba essere effettuato esclusivamene a mezzo bonifico bancario o bollettino postale oppure anche per contanti con rilascio della prevista ricevuta. Grazie. risposta a cura della Dott.ssa Francesca Scendoni, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Porto San Giorgio (FM)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 525 del 19/10/2010 – utente fiscosport n.10049 – prov.di BERGAMO [ERRATA CORRIGE]
Associazione Sportiva Dilettantistica - riconosciuta dal CONI in Regime L. 398/91. Nel suo statuto è previsto che l'inserimento del nuovo socio, può avvenire dopo presentazione della domanda subordinata all'approvazione della delibera favorevole da parte del Consiglio Direttivo. Si chiede: se un nuovo socio che ha presentato domanda, ma la cui accettazione non è stata ancora deliberata dal Consiglio, può essere tesserato ad una Federazione Sportiva e se la quota di adesione all'associazione sportiva dilettantistica deve essere riscossa solo dopo la delibera del Consiglio di accettazione a socio ? Ringraziamenti per l'attenzione. risposta a cura del Dott. Marco D'Isanto, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Napoli
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 527 del 26/10/2010 – utente fiscosport n.11050 – prov.di TRAPANI
Siamo una associazione sportiva senza fine di lucro e che non svolge alcuna attiva commerciale. Desidererei sapere nel caso in cui una industria decidesse di erogare alla nostra associazione (che non ha partita IVA) la somma ipotetica di euro 10.000,00 (quale contributo) quale tipo di ricevuta bisogna emettere. La ditta commerciale che ha elargito il contributo deve solo registrare tale somma in uscita senza altra formalità. Mentre rimango in attesa di una Vostra risposta, colgo l'occasione per inviare cordiali saluti. risposta a cura del Rag. Giampaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 528 del 26/10/2010 – utente fiscosport n.7328 – prov.di BERGAMO
Gentile Redazione, sono il Presidente di un'associazione sportiva dilettantistica equestre che ha optato per la Legge 398. L'associazione è titolare di codice fiscale e partita i IVA per via di proventi di natura commerciale quali incassi da pubblicità e sponsorizzazioni. Ho due quesiti da porVi: 1 - L'associazione è proprietaria di alcuni cavalli da sella che vengono utilizzati per la scuola altri invece vengono dati in uso ai propri atleti associati per partecipare a concorsi ippici. Può capitare a volte che questi cavalli vincano dei premi erogati dall'UNIRE ai quali viene applicata la ritenuta del 4%. L'UNIRE a sua volta invia ai proprietari di cavalli, in questo caso l'associazione sportiva dilettantistica, la certificazione dei premi erogati e della ritenuta applicata, per cui mi chiedo se questi proventi devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi (e tassati) e, se sì, se la ritenuta viene così considerata a titolo d'imposta o d'acconto dando così origine ad un eventuale credito nei confronti dell'erario. 2 - L’associazione sportiva dilettantistica deve vendere uno dei cavalli che utilizza per la scuola per inidoneità fisica a svolgere le sue funzioni, per cui mi chiedo se questa operazione è considerata commerciale anche se non è abituale, in quanto fino ad ora non è mai successo di doverne vendere uno, di conseguenza il ricavo derivante dalla vendita dovrà essere imponibile iva e imposte? Ringraziandovi per la collaborazione, Vi porgo i miei saluti. risposta a cura del Dott. Francesco Sisani, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Firenze
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie