Home 2014
Newsletter > edizione : 1/2012
articolo consultabile liberamente
SOPPRESSIONE ENPALS: DAL 01 GENNAIO 2012 GLI ADEMPIMENTI EX ENPALS VANNO EFFETTUATI PRESSO L’INPS
L’INPS, con messaggio del 30/12/2011 n. 24707 ha precisato che, a seguito della soppressione dell’ENPALS operata dal “Decreto salva Italia” e della scadenza della convenzione ENPALS/SIAE, saranno le strutture territoriali INPS che si occuperanno di ricevere le istanze presentate dalle aziende per assolvere gli obblighi per la corretta contribuzione delle gestioni pensionistiche “ex ENPALS”. * Giuliano Sinibaldi - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro
articolo riservato agli abbonati
… ANCHE ALL’ISEE PIACE LO SPORT – A cura di Francesca Scendoni *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Anche all'ISEE piace lo sport... Il c.d. "Decreto Salva Italia", infatti, rivede le modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) e include anche la percezione di somme esenti da imposizione fiscale. * Francesca Scendoni - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Porto S. Giorgio (FM)
articolo riservato agli abbonati
ADEMPIMENTI CONTABILI E OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI – Risoluzione AGENZIA delle ENTRATE n. 126 del 16.12.2011
La Redazione di Fiscosport ha recentemente dedicato una serie di articoli al tema della redazione del bilancio da parte degli enti non profit, occupandosi dei principi generali di redazione, dei principi contabili specifici delle singole poste di bilancio, dei criteri generali di valutazione e degli schemi di redazione. A dimostrazione del grande interesse manifestato dagli operatori nei confronti di tali argomenti, giunge la pubblicazione della Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 126/E del 16 dicembre 2011, avente ad oggetto gli obblighi in materia di tenuta delle scritture contabili e di rendicontazione periodica a carico degli enti non commerciali. * Maurizio Mottola, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Taranto
articolo riservato agli abbonati
COMPENSI PER ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA: Nota a sent. Trib. Venezia, sez. lavoro, 18/10 – 22/12/2011, n. 870 – A cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione Fiscosport
Nel panorama della giurisprudenza di merito che si sta formando sull’interpretazione dell’art.67, comma 1, lett. m) in tema di regime dei compensi agli sportivi dilettanti, si registra un nuovo intervento del Tribunale di Venezia con la recente decisione che si annota, degna di interesse in quanto opera un distinguo tra le posizioni dei diversi percettori di compenso, affermando la debenza contributiva per alcuni ed escludendola per altri. * Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova
articolo riservato agli abbonati
DAI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI NUOVE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI
In data 22/12/2011 sono finalmente stati pubblicati i provvedimenti attuativi previsti dall’art. 27, comma 6, del D.L. 6/7/2011 n. 98 con i quali è stata completata, con una rilevante novità e una serie di precisazioni di minore impatto, la disciplina dei contribuenti minimi, della quale abbiamo già illustrato le regole e sottolineato l’importanza per il mondo dello sport. Nel presente articolo: 1) illustreremo le novità stabilite dal provvedimento n. 185820/2011 del 22/12/2011 2) esporremo la disciplina del regime dei minimi che risulta dopo tale provvedimento 3) sottolineeremo ancora una volta le opportunità che offre al settore sportivo dilettantistico. * Stefano Andreani - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Firenze
articolo riservato agli abbonati
AUMENTA LA TASSAZIONE DEI COMPENSI SPORTIVI? L’addizionale regionale “base” al 1,23% dal 6 dicembre 2011 vale anche per loro? – A cura di Pietro Canta *, Consulente Regionale Fiscosport Liguria
L’inizio del nuovo anno ci riserva una novità riguardante la tassazione dei compensi agli sportivi dilettanti che hanno superato la soglia esente di 7.500 euro. Questo non tanto per il 2012 (il problema si porrà in corso d’anno ed avremo i necessari chiarimenti), ma per tutti quegli importi erogati dal 6 al 31 dicembre 2011 che forse dovrebbero scontare la nuova aliquota addizionale "di base" del 1,23%, in luogo dello 0,90%? La ritenuta (confermata al 23%) e l'addizionale regionale dovranno essere versate entro e non oltre il 16 gennaio 2012 con modello F24 (telematico se l’associazione è titolare di partita iva), per cui occorre fare rapidamente il punto della situazione. * Pietro Canta, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Imperia
articolo consultabile liberamente
Decreto Ministeriale 12 dicembre 2011: MODIFICA DEL SAGGIO DI INTERESSE LEGALE (dal 1,5% al 2,5%)
Con d.m. 12 dicembre 2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2011, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha decretato che: " La misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata al 2,5% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1 gennaio 2012 ".
Ultimi articoli
Il nuovo saggio interessi legali per il 2025 è al 2%
Dal 1° gennaio 2025 il tasso di interesse legale si abbassa al 2,5%. Ricordiamo che l'intervento ha effetti anche sul "ravvedimento operoso" delle imposte dovute e non pagate nei termini di legge