Fabio ROMEI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi.
Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998.
Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo perduto
In merito al nuovo contributo previsto a favore delle a.s.d./s.s.d. e pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport in data 1/8/2022 si chiede:
1) l'attestazione dei pagamenti dei compensi sportivi può essere resa da un Revisore regolarmente iscritto all'albo oppure deve essere sottoscritta esclusivamente da un commercialista?
2) i compensi sportivi devono essere pagati entro il 30/06/2022? Se un' a.s.d./s.s.d. effettua tali pagamenti ogni 6 mesi (quindi a luglio e dicembre) oppure annualmente è esclusa da questo contributo?
Grazie per l'attenzione
articolo consultabile liberamente
Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi
È stato pubblicato oggi, 1 agosto, sul sito del Dipartimento per lo Sport l’avviso per il contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi previsto dal d.p.c.m. del 30 giugno 2022, che indica i requisiti, le modalità e i termini per la presentazione delle istanze
articolo riservato agli abbonati
Le novità nella Certificazione Unica (con esempi di compilazione)
Nello scadenzario degli adempimenti fiscali per le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche la data del 16 marzo è tra quelle da non dimenticare.
È questo il termine per l’invio telematico del modello CU 2022 all’Agenzia delle Entrate e per la consegna al percipiente.
articolo riservato agli abbonati
La Legge di Bilancio sospende alcuni versamenti per gli enti sportivi
Tra le norme previste nella Legge di Bilancio 2022 (l. n. 234 del 30 dicembre 2021, in G.U. n. 310 del 31 dicembre 2021) si segnala quanto stabilito dai commi 923 e 924 dove è prevista la sospensione di alcune tipologie di versamenti.
articolo consultabile liberamente
Pubblicato l’elenco provvisorio delle nuove a.s.d. iscritte al 5 per mille
Sul sito del CONI è stato pubblicato l’elenco delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno presentato entro il termine previsto del 12 aprile la domanda di iscrizione per accedere alla ripartizione del 5‰ dell’Irpef relativo all’esercizio finanziario 2021 (anno di imposta 2020).
articolo consultabile liberamente
Associazioni Sportive Dilettantistiche: al via la domanda di iscrizione al 5 per mille 2021
A partire dall’8 marzo possono essere presentate le domande di iscrizione al 5 per mille per l’anno 2021 da parte delle a.s.d. in possesso dei requisiti previsti dal d.p.c.m. 23 luglio 2020.
articolo consultabile liberamente
Nuova misura di sostegno finanziario per a.s.d. e s.s.d. con il “mutuo liquidità”
Con il Decreto Ministeriale 16 novembre 2020 del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport sono stati definiti i nuovi criteri per l’accesso al comparto liquidità del Fondo di Garanzia gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo istituendo una seconda misura straordinaria denominata “MUTUO LIQUIDITA’”.
articolo consultabile liberamente
Aliquota IVA da applicare per ampliamento della sede per le attività sportive e didattiche, magazzini e zona ristoro per i soci
Un club nautico (affiliato FIV e FIPSAS) ha in progetto la costruzione di una nuova sede per le attività sportive e didattiche, magazzini e zona ristoro per i soci come ampliamento dell'attuale impianto a mare (pontili per ormeggio imbarcazioni - censito dal CONI) su un area in concessione demaniale per trent'anni. Il progetto prevede sia la ristrutturazione di vecchi edifici sia un sostanziale ampliamento delle cubature. Già al termine dei lavori il nuovo edificio sarà accatastato a nome dello stato. Fondamentalmente un'operazione simile al "project financing" con l'intero costo dell'opera a carico del circolo. Il circolo ha ricevuto pareri discorsi sull'applicazione dell'IVA (che per il club è un puro costo) in forma agevolata (10%) o piena (22%) e anche la locale Agenzia delle Entrate non si pronuncia fino alla formalizzazione di un interpello. La nuova sede potrebbe forse rientrare nell'ipotesi di "urbanizzazione secondaria" ovvero "impianto sportivo di quartiere" essendo di proprietà pubblica e con utilizzo almeno parziale disponibile per altre realtà sportive locali (caso esaminato da Agenzia Entrate - Ris. 11 ottobre 2001, n. 157/E). Vorremmo avere un vostro parere in merito. Grazie
articolo riservato agli abbonati
Costruzione di impianto sportivo su terreno privato da parte di s.s.d. a r.l.
Una s.s.d. a r.l. che opta per la 398/91 vuole costruire un nuovo centro sportivo con campi sportivi e bar caffetteria con preparazione panini. Si chiede se tale nuova realizzazione rientri tra le opere di urbanizzazione secondaria anche se l'impianto verrà realizzato su terreno privato. Se sì, può essere applicato su tutte le opere e servizi (campi, spogliatoi, bar, competenze ingegnere progettista, ecc.)? E ancora: se sì, deve essere specificata nella richiesta di concessione edilizia che rientra tra le opere di urbanizzazione secondaria?
articolo consultabile liberamente
Contributi a fondo perduto: online il primo elenco di chi ha ricevuto gli 800 euro
È stato pubblicato sul sito dell'Ufficio dello Sport l'elenco dei primi 5.004 soggetti ammessi al contributo
Ultimi articoli
5 nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti
Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)