Giuliano SINIBALDI

0 POSTS
0 COMMENTS
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991.
Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale.
Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione.
Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore.
È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Le slides del 1^ stage di PIEVE DI SOLIGO – Dott.ssa Rosanna D’Amore (Forlì) e Dott. Giuliano Sinibaldi (Pesaro)
Pubblichiamo, in allegato, le slides dello stage tenutosi il 5 maggio scorso a Pieve di Soligo (Treviso):
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 220 del 26/04/2006 – utente fiscosport n. 3102 – prov. di TREVISO
Sono il presidente di una società sportiva dilettantistica di recentissima costituzione, sono un utente registrato in fiscosport. Volevo chiederle se possibile, un chiarimento sugli obblighi civilistici della mia societa: siamo una srl, in regime di cui alla legge n. 398/91, abbiamo un volume di affari di circa 200.000 euro. Devo tenere il libro giornale ed il libro inventari? Come li compilo? Come faccio a fare il bilancio se i costi sono determinati forfettariamente? Deve essere compilato secondo le norme europee e depositato in CCIAA? Io non ci capisco più niente, ho provato a leggere le sue slide del convegno di Treviso, ho letto altre informazioni, ma francamente non riesco a capire se i libri sociali vanno tenuti anche se non si paga la tassa di vidimazione: sembra un controsenso. Mi può delucidare. Grazie infinite. risposta a cura del dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche.
articolo consultabile liberamente
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO FISCALE – C.P. CONI di ANCONA – SABATO 5 APRILE 2008 A FABRIANO (AN)
Il Comitato Provinciale del Coni di Ancona, in collaborazione con l'assessorato allo Sport del Comune di Fabriano, organizza, nell'ambito delle iniziative a sostegno delle società sportive dilettantistiche, un incontro aggiornamento su: " GESTIONE DELLE SOCIETA' ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE-NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI ". Il seminario si svolgerà a Fabriano, sabato 5 Aprile 2008, alle ore 9.30 , nella sala dell'Oratorio della Carità - via Cesare Battisti,31 (adiacenza Loggiato San Francesco). Relatore dell'incontro sarà il Dott. Giuliano Sinibaldi , Consulente Regionale Fiscosport Marche.
articolo consultabile liberamente
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO FISCALE – SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DELLE MARCHE – SABATO 12 APRILE 2008 A FERMO (AP) dalle ore 9.00 alle 13.00
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche, in collaborazione con il C.P. CONI di Ascoli Piceno ed il Comune di Fermo, organizza, nell'ambito delle iniziative a sostegno delle società sportive dilettantistiche, il " CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO FISCALE PER SOCIETA' ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ". L'incontro si svolgerà a FERMO (AP), sabato 12 Aprile 2008, dalle ore 9.00 alle 13.00 , nella sala dei ritratti del "Palazzo dei Priori", sita in Piazza del Popolo. Relatore dell'incontro sarà il Dott. Giuliano Sinibaldi , Consulente Regionale Fiscosport Marche.
articolo consultabile liberamente
L’iscrizione al Registro del CONI
A partire dal 2 Novembre 2005 è entrato in funzione il Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche , in forma telematica, pubblicato sul sito web del CONI www.coni.it . L'iscrizione al Registro è dunque obbligatoria qualora si intendano ottenere : Ø il riconoscimento dello status di associazione/società "sportiva"; Ø le agevolazioni fiscali previste dalle vigenti normative a favore dello sport dilettantistico a cura della dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia e del dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche
Ultimi articoli
Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali
Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010