In evidenza
Il nuovo d.p.c.m. 2/3/2021 conferma lo svolgimento di attività sportiva “di preminente interesse nazionale”: cosa significa, nella pratica?
Le misure per il contenimento del contagio consentono la pratica sportiva, ovunque, purché sia agonistica, nel rispetto delle non poche regole e limitazioni. Ma … “si può fare”. Unica limitazione, parziale, nelle zone rosse
Il Decreto Milleproroghe e l’approvazione dei bilanci
Dalla conversione del decreto milleproroghe più tempo per l'approvazione dei bilanci. Prorogata fino al 31 luglio 2021 la possibilità di procedere in videoconferenza
Erogazioni liberali e dichiarazioni precompilate
L’Agenzia delle entrate detta le modalità definitive per la trasmissione dei dati annuali delle erogazioni liberali in denaro agli enti non profit. Trasmissione facoltativa per i dati del 2020 ma obbligatoria dal 2021 e dal 2022.
Salvo complicazioni.
La perdita della qualifica di ente non commerciale per le a.s.d. (Nota a Cass. n. 526/2021)
La sentenza che si annota (Cassazione civ., Sez. V, Sent., 14/01/2021, n. 526) riguarda un istituto religioso, qualificato come ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, ma è di sicuro interesse e di notevole impatto anche per le associazioni sportive dilettantistiche, accomunate agli enti ecclesiastici nell’agevolazione riconosciuta dall’art.149, comma 4, T.U.I.R. sulla perdita della qualifica di ente non commerciale. La tesi seguita dai giudici di legittimità può destare forti preoccupazioni soprattutto per i sodalizi sportivi che si finanziano grazie agli sponsor: corrono il rischio di perdere la qualifica di ente non commerciale se i ricavi da sponsorizzazione sono prevalenti?
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere le nostre newsletter?
Visualizza tutta la modulistica specializzata con guide sulla compilazione (solo su abbonamento)